
Settore sanitario
Dal punto di vista sanitario la Karamoja presenta indicatori sanitari allarmanti, con un tasso di mortalità materna stimato a 588/100.000 nati vivi contro una media nazionale di 336/100.000 nati vivi nel 2016 (Leaving no one behind, UNFPA, 2018), un tasso di mortalità sotto i cinque anni di 102/1.000 nati vivi e mortalità infantile a 72/1.000 nati vivi (Demographic Health Survey 2016).
AMCS interviene in ambito sanitario sostenendo fin dalla sua fondazione i dispensari di Lopotuk e Tapac, nella Diocesi di Moroto, che si occupano di fornire prevenzione, cura, servizi di promozione e tutela della salute con un reparto specializzato in salute materno-infantile, consulenza per la pianificazione familiare, servizi di supporto (ad esempio analisi di laboratorio) e assistenza sanitaria domiciliare e nelle scuole, comprese le campagne di vaccinazione.
Questo approccio si pone in linea con gli Obiettivi di Sviluppo dell'Agenda 2030 ed in particolare con l'SDG 3 e si propone di garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età e affronta tematiche come la mortalità materna e infantile, il contrasto alle malattie trasmissibili e legate a condizioni di vita precarie, la presenza di servizi e di personale sanitario a tutela della popolazione.
Il supporto ai dispensari non si limita alla fornitura costante di medicinali e di strumenti, ma fa parte di un programma che comprende la formazione continua del personale sanitario, per garantire un livello adeguato di servizi alla popolazione, la sensibilizzazione in ambito sanitario agli utenti, alla comunità e nelle scuole e si lega agli interventi in ambito WASH, per la prevenzione e la cura di malattie correlate all'uso di acqua insalubre e alla defecazione all'aperto e ai progetti in ambito agricolo-zootecnico, da un lato aumentando la consapevolezza della popolazione sull'importanza di una buona alimentazione, per curare la denutrizione e la malnutrizione, dall'altro nella prevenzione delle zoonosi a potenziale epidemico, in un'ottica di salute globale in linea con le politiche nazionali ugandesi e della cooperazione italiana ed internazionali.