Parafrasando un noto slogan pubblicitario di una marca d..."/> Parafrasando un noto slogan pubblicitario di una marca d..." /> Parafrasando un noto slogan pubblicitario di una marca d...">

19 mar, 2025

Più acqua per tutti: 134 interventi sui pozzi nel 2024

Parafrasando un noto slogan pubblicitario di una marca di gioielli, potremmo dire che anche un pozzo è per sempre, non solo i diamanti. Negli anni tante persone hanno scelto di finanziare un pozzo dandogli un nome: spesso è quello di una persona cara che non c’è più e che, in quel complesso e tuttavia semplice meccanismo che pompa l’acqua dalla terra, sembra rivivere. Lo scorso anno Africa Mission Cooperazione e Sviluppo ha portato a termine la perforazione di 58 nuovi pozzi: di questi, 42 si sono rivelati produttivi.

«32 sono stati finanziati anche grazie ai donatori italiani col programma Acqua e la campagna ''Un pozzo è unire cielo e terra'' di cui uno grazie anche al contributo della Regione del Veneto – spiega il responsabile di paese Pier Giorgio Lappo – mentre gli altri dieci sono stati finanziati da Cei. In totale i beneficiari sono stati 20.412 persone: 15.449 del programma Acqua e 4.963 dei pozzi Cei».

A questi numeri si aggiungono quelli delle riabilitazioni: «Nel 2024 sono state 76 le riabilitazioni di pozzi effettuate – continua Lappo – 50 con Cei per un totale di 36.133 persone raggiunte; 20 con il progetto ''All In One'' finanziato da Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) per 4.889 persone; sei grazie ai donatori italiani con 3.803 beneficiari. Complessivamente attraverso queste riabilitazioni 44.825 persone hanno a disposizione acqua pulita».

 

Chi sono i donatori?

Una domanda che spesso ci sentiamo fare è: perché si può donare un pozzo? A cosa serve? Dietro a ogni pozzo e alla scelta di costruirlo c’è sempre una storia. Come quella di Giusy, la moglie di Antonio Anzalone, l’instancabile volontario del gruppo di Procida di Africa Mission mancato troppo presto: subito dopo la sua scomparsa la moglie e con lei un’intera comunità si sono mobilitati perché un pozzo in Uganda portasse il nome dello chef. Oppure c’è la storia di Beatrice, che nei mesi scorsi si è impegnata con tutte le sue energie per raccogliere i fondi necessari per la costruzione di un pozzo intitolato all’amico medico Gabriele Torresi e alla fine ce l’ha fatta. O ancora la storia della comunità di Morciola, nella provincia di Pesaro Urbino: in questo caso è la proloco ad avere deciso di realizzare un pozzo in Uganda. Bisogna andare a Varese invece per rintracciare una famiglia che ha voluto regalarselo un pozzo: un dono particolare a cui tutti i componenti tenevano tanto.

 

Un pozzo? E' per sempre

Se anche tu sei interessato a donare un pozzo ad Africa Mission, contattaci al numero 0523.499424 o scrivi a africamission@coopsviluppo.org chiedendo del direttore Carlo Ruspantini. Puoi anche sostenere la nostra campagna ''Un pozzo è unire Cielo e Terra''.