Wash In School
Creare un ambiente igienico e sanitario a misura di bambino in Karamoja
--160.jpg)
Progetto finanziato da: KOICA (cooperazione coreana)
In collaborazione con: UNICEF
Durata: 2019-2022
I distretti di Abim, Amudat, Nakapiripirit, Kotido, Kaabong, Karenga, Napak e Moroto sono parte della regione del Karamoja. La situazione dell'acqua e sanitaria nelle scuole: il Ministero dell'Educazione e dello Sport nel 2018 ha indicato che la situazione è inadeguata: per esempio a causa dello scarso funzionamento dei pozzi, un terzo delle scuole (80) non ha una sicura fonte d'acqua potabile, l'83% delle cisterne di raccolta d'acqua piovana non sono funzionanti, il 36,9% delle scuole non hanno acqua nelle vicinanze e quindi devono recuperarla nei punti d'acqua presso le comunità, causando perdite di tempo accademico, inficiando dunque la qualità dell'educazione. In più la maggior parte delle latrine nelle scuole non rispettano gli standard voluti dal Ministero dell'Educazione e dello Sport: per le ragazze ogni bagno per latrina ha una proporzione 56 a 1 mentre per i ragazzi la proporzione aumenta a 75 a 1. Circa il 50% delle scuole ha delle strutture per lavarsi le mani anche se la maggior parte non sono funzionanti.
In questo contesto si inserisce il progetto "Wash in School" finanziato UNICEF in partnership con KOICA (cooperazione coreana).
Per rispondere alle problematiche descritte, Africa Mission-C&D supporta 42.350 bambini, comitati gestione dell'acqua, comitati scolastici, meccanici di pompa per garantire loro l'accesso a fonti d'acqua sicure grazie alla riabilitazione di pozzi e alla riparazione dei sistemi di raccolta d'acqua piovana. Inoltre, il miglioramento delle condizioni di igiene e salute sarà raggiunto grazie ad attività di training e sensibilizzazione. Sarà aumentato il livello di consapevolezza e stimolerà gli studenti a essere portatori di cambiamento, condividendo le conoscenze acquisite nei loro villaggi.
I maggiori temi affrontati sono: lavaggio delle mani, uso corretto delle latrine, gestione del ciclo mestruale, gestione dell'acqua potabile. Da novembre, è stato avviato un progetto analogo che coinvolge anche i distretti di Kabong, Kotido e Karenga sempre finanziato da UNICEF .
migliorare le conoscenze e capacità di tutti gli stakeholders delle scuole; organizzare training per meccanici di pompa; riparare sistemi di raccolta dell'acqua piovana e riabilitazioni di pozzi all'interno delle scuole; promozione di giornate internazionali nelle scuole e attivita' di sensibilizzazione attraverso le radio locali
Puoi leggere la Scheda Sintesi dei risultati del progetto nel 2021 cliccando qui