31 ott, 2024

Ad Adjumani nascono orticoltori e paraveterinari

Cosa è successo ad Adjumani negli ultimi mesi? Potremmo dire che è stata completata e inaugurata l'area commerciale con le bancarelle. Che è stata portata l'acqua alla vicina scuola elementare. Che è partita la formazione sulla creazione di orti domestici per 60 persone. Ma i numeri non bastano a delineare il progetto triennale che Africa Mission Cooperazione e Sviluppo ha avviato con il finanziamento di AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Nairobi e in partnership con Lutheran World Federation.

Quali sono gli obiettivi?
Lo scopo del progetto è migliorare la vita dei rifugiati sudanesi che sono riparati in Uganda e mitigare l'impatto della loro presenza sul territorio ugandese favorendo la convivenza con la popolazione locale: l'intervento triennale di AMCS consiste nell'aumentare la disponibilità di acqua e di ambienti dove poter svolgere attività di aggregazione sociale, fornire formazione professionale per dare opportunità lavorative e migliorare la capacità di dialogo e di accoglienza della popolazione locale nei confronti dei rifugiati, effettuando interventi della stessa natura anche a beneficio dei residenti.

Cosa abbiamo fatto?
A fine settembre l'area commerciale è stata completata: si tratta di un vero e proprio mercato con 16 bancarelle, due latrine con servizi per persone con disabilità e due recinti per il bestiame (capre e polli). Nelle stesse settimane sono state installate tre luci di sicurezza solari, è stata portata l'acqua dalla vicina scuola elementare di Magburu ed è stato fornito supporto alla sotto contea per il lancio della zona commerciale.

60 nuovi orticoltori crescono
All'inizio di giugno è partita la formazione sulle tecniche orticole per la realizzazione di orti domestici: i partecipanti sono 60 e sono stati suddivisi in due gruppi, che partecipano alle sessioni di formazione in giorni separati della settimana.
Il percorso, della durata di quattro mesi, prevede lezioni teoriche e sessioni pratiche durante le quali sono forniti strumenti agricoli, sementi e pesticidi.  Il focus della formazione si è poi spostato poi sulla protezione ambientale, evidenziando l'importanza delle pratiche sostenibili e il loro impatto sugli ecosistemi locali: 160 piantine sono state piantumate. In concomitanza anche la scuola primaria Miniki, coinvolta nel progetto, ha piantumato 340 piantine.

Gestione dei rifiuti, risparmio e microcredito
Una sessione del corso è stata dedicata alla gestione dei rifiuti non organici: i partecipanti hanno acquisito una serie di competenze su come riutilizzare i rifiuti, contribuendo alla sostenibilità ambientale e migliorando allo stesso tempo le loro pratiche orticole. Sono poi state condotte sessioni di formazione incentrate su risparmio, prestiti e investimenti utilizzando il metodo comunitario di risparmio e credito (VSLA): ciascun gruppo ha ricevuto una guida completa sulla gestione finanziaria e sulle strategie di investimento su misura per sostenere le loro attività agricole. Durante l'evento finale tenutosi il 25 settembre, sono stati distribuiti ai partecipanti i kit di avvio VSLA che consentiranno ai gruppi di implementare le conoscenze acquisite durante la formazione, aiutandoli a stabilire pratiche di risparmio e prestito sostenibili all'interno delle loro comunità.

Apicoltori e paraveterinari
Sono stati selezionati 50 partecipanti per la formazione sull'apicoltura e sulla conservazione delle risorse naturali e 25 giovani rifugiati per il corso di paraveterinaria della durata di un mese: i ragazzi sono stati trasferiti alla fattoria di Alito, dove sono rimasti fino ad ora. Inoltre, sono iniziati i preparativi per un corso avanzato sulle questioni ambientali e promozione di pratiche sostenibili all'interno delle comunità, che inizierà nel terzo semestre con la collaborazione della Federazione Luterana Mondiale FLM: sono stati già individuati gli studenti selezionati per partecipare al programma e sono stati acquistati tutti i materiali formativi necessari per garantire un'esperienza di apprendimento completa.

Per ulteriori info consulta la pagina dedicata.

Anche il tuo aiuto è importante. DONA ORA:
- con un bonifico bancario intestato a Cooperazione e Sviluppo IBAN: IT 04 I 05156 12600 CC00 0004 2089 presso BANCA DI PIACENZA - Sede Centrale di Via Mazzini, 20, 29121 Piacenza
- con un versamento sul c/c postale n. 14048292 intestato a Cooperazione e Sviluppo Ong Onlus
- con una donazione sul nostro sito cliccando qui. Nella causale inserisci "Sostengo il progetto Adjumani".
Africa Mission