Acquedotto di Moroto

N. Progetto: 018/P
Località: Karamoja – Municipalità di Moroto
Durata: giugno 2008 - agosto 2010
Finanziamento: Co-finanziato NUSAF (Fondo speciale della Banca Mondiale per il Nord Uganda), Governo d'Uganda.
Obiettivo generale: aumentare la disponibilità d'acqua potabile per gli abitanti della municipalità di Moroto attraverso il ripristino dell'acquedotto.
Risultati 2010
- Perforazione due nuovi pozzi.
- Installazione sei pompe sommerse.
- Riabilitazione di un serbatoio in ferro 1000mc ed uno in cemento armato 270mc.
- Disinstallazione di 1.8km di tubazioni di cemento amianto 6" e sostituzione con tubazioni in pvc e acciaio 6".
-Installazione 600m tubazione in HDPE 4".
- Installazione di 2km di tubazioni pvc 3" per la distribuzione.
- Riabilitazione 11 chioschi di distribuzione acqua.
Beneficiari: 11.000 abitanti del distretto di Moroto
Anno 2009
Risultati
Fase 1 – Azioni preliminari e creazione della sorgente idrica
- riabilitati i 3 sistemi di pompaggio non funzionanti in Tepeth;
- acquistato e collegato un generatore per le pompe in Tepeth;
- ordinate le tubazioni per riparare la rete di trasmissione del livello di monte;
- riabilitate entrambe le cisterne/serbatoi dei livelli di monte e di valle;
- sostituzione delle condotte di comunicazione tra le cisterne dei due livelli;
Fase 2 – Acquisto del materiale ed esecuzione dei lavori di riabilitazione
- realizzata costruzione per il generatore della pompa;
- acquistato un generatore di riserva per le pompe – in fase di collegamento;
- ordinati i tubi per le linee di trasmissione dei tre pozzi;
- sostituiti elementi dei sistemi di distribuzione di Moroto MMC P Sch, Lia Street, Moroto Prison- KDA e per le zone periferiche della città di Moroto come Katanga, Kasimeri e Acholi Inn.
- restaurate completamente le cisterne di accumulo acqua costruite negli anni '60 (livello a monte 1000m e livello a valle 270 m)
- progressivo ripristino della rete di distribuzione idrica dell'acquedotto cittadino costruito negli anni '60 e inutilizzabile da oltre 30 anni (i circa 12.000 abitanti della città si approvvigionano oggi con i 20 pozzi con pompa a mano presenti in città).
- creati posti di lavoro e di qualificazione tecnica del personale
- sensibilizzata e responsabilizzata la comunità sull'uso delle risorse idriche e dei beni comuni
Anno 2008
Risultati
- analizzati 7 pozzi esistenti: solo 3 in buono stato e ripristinati;
- analizzata la linea di tubazioni per portare acqua a livello del monte: trovata in uno stato funzionale discreto;
- analizzate le linee di distribuzione che partono dai pozzi non funzionanti: 4 linee sono state trovate ostruite e due sono state trovate danneggiate. Le tubazioni sono state riparate e l'acqua è stata pompata la serbatoio principale;
- riparate piccole perdite al serbatoio principale del sistema a monte;
- esposte e riparate le linee che connettono il sistema di monte a quello di valle;
- iniziati lavori riabilitazione sistema di valle;
- effettuato siting per i nuovi pozzi a pompa solare per il sistema di valle.